22 OTTOBRE 2022
Olio 100% italiano dei progetti di filiera etica Frantoio del Parco, Valdibella, Agrinova, che aiutano a salvare uliveti secolari, contrastano le mafie e rigenerano terre abbandonate.
Prenotalo fino al 30 ottobre in Bottega.
Ti aspettiamo!
07 GIUGNO 2022
Cari Amici e Amiche,
sono trascorsi cinque mesi dall’ultima newsletter che normalmente inviamo urbi et orbi. Come mai questo lungo silenzio ? Ecco le ragioni:
La pigrizia e l’apatia tipica della gente del Subcontinente Indiano che è piuttosto contagiosa;
I primi acciacchi della vecchiaia del sottoscritto: la mia zia Cornelia era solita dire che dopo la quarantina un acciacco ogni mattina, ma dopo la settantina... una mezza dozzina di acciacchi ogni mattina;
E infine la mancanza di particolari novità perché a causa del Covid 19 non abbiamo più avuto ospiti per più di due anni; amici e amiche che avevano intenzione di venirci a trovare non sarebbero mancati, ma fino alla fine del mese di Marzo u.s. il Governo Italiano aveva tassativamente proibito ai cittadini Italiani di avventurarsi in Bangladesh. Adesso il divieto è stato tolto e prima o poi speriamo di vedere comparire qualche “viso pallido” in questo sperduto angolo del mondo.
In questi ultimi mesi i nostri sforzi si sono concentrati sulle seguenti attività riguardo alle quali in questa newsletter diamo alcuni dettagli:
1 La ripresa della scuola
2 Il progetto delle casette moderne anti ciclone e anti alluvione
3 La coltivazione di angurie
4 La “Mini Caritas” dei tribali Munda
1 LA RIPRESA DELLA SCUOLA
Per via del Covid 19 la scuola in Bangladesh è rimasta chiusa per quasi due anni: dal Marzo 2020 fino alla fine del 2021. Questa chiusura ha creato una catastrofe educativa senza precedenti e adesso si sta cercando di riparare alla bell’e meglio lo sconquasso che si è creato.
Nella nostra zona ad un tiro di schioppo dalla Foresta del Sunderban (Foresta del Bengala in Italiano, il regno della famosa tigre reale del Bengala) il Governo del Bangladesh in questi ultimi due anni ha costruito un palazzo scolastico grandioso per gli studenti della scuola superiore dalla classe sesta alla classe decima.
Attratti dalla maestosità dell’edificio la maggioranza dei ragazzi e ragazze Munda ospitati alla missione si sono iscritti in questa scuola dove l’insegnamento dovrebbe essere impartito con metodi moderni in aule scolastiche spaziose e ben illuminate e ventilate.
Inoltre il Direttore della scuola aveva promesso nientemeno che il pulmino - school bus, ma finora di school bus non c’è traccia e così noi abbiamo fornito i ragazzi e le ragazze Munda di biciclette e ogni giorno una decina di essi coprono i 6-7 chilometri di strada che separano la scuola dalla missione pedalando. Ragazzi che pedalano non sono per niente una novità, ma ragazzine in sella ad una bicicletta in questo sperduto angolo del mondo destano una certa curiosità oltre ai commenti e alle critiche da parte dei maschiacci locali. Ma le ragazzine Munda senza conoscere la Divina Commedia di Dante seguono il consiglio di Virgilio che dice al sommo poeta: non ragionar di loro, ma guarda... e passa: in questo caso... pedala!
Il Direttore di quel grandioso edificio scolastico avrebbe poi anche promesso che tra le varie materie scolastiche non mancherà l’ICT (Information-Comunication Technolgy) e cioè l’uso del computer. Ma sapendo che le promesse dei Bengalesi sono per lo più “promesse da marinai” la scuola di computer noi la stiamo facendo alla missioncina grazie alla nostra amica Roberta Giussani di Milano e al signor Giovanni Valpreda alias Mago Wilman, prestigiatore di fama internazionale e alla sua amica Paola Nicola che ci hanno regalato dei buoni lap top e così gli studenti Munda possono imparare ad usare questo marchingegno attorno al quale si muove ormai il mondo intero.
Anche la promessa di quella nuova scuola di adottare muovi metodi moderni di insegnamento siamo sicuri che non verrà mantenuta perché la tendenza dei maestri specialmente nel Bangladesh rurale è quello di insegnare come essi stessi hanno imparato e quindi ben difficilmente seguiranno nuovi metodi di insegnamento .
E allora i nostri alunni noi cerchiamo di istruirli secondo le piste descritte nei due articoli che di seguito sottoponiamo all’attenzione dei nostri lettori: uno in Italiano per chi non conosce l’Inglese e l’altro in Inglese per chi non conosce l’Italiano.
IL DISASTRO SCOLASTICO DEL BANGLADESH |
di Luigi Paggi Alcuni anni fa alcuni economisti seri hanno suggerito le seguenti piste per alleviare la povertà, che spesso è vera miseria, nei paesi così detti in via di sviluppo:
Di queste 5 piste nella zona Sud Ovest del Bangladesh non solo non ci sono tracce, ma pare quasi che il Governo di questo Paese vada nella direzione opposta a quella suggerita da quel gruppo di seri economisti: |
|
Il Bangladesh è un Paese prevalentemente Islamico e come tale dovrebbe seguire gli insegnamenti del Profeta il quale ebbe a dire che un infedele istruito vale più di 10 credenti analfabeti... Purtroppo, nonostante queste belle frasi, se da una parte per via dei gamberetti viene avanti un vero disastro ecologico tramite il sistema scolastico in Bangladesh si perpetua un vero disastro educativo. |
La lista dei guai del sistema scolastico in Bangladesh è molto lunga: sarà sufficiente elencarne solo alcuni :
|
|
Già circa 100 anni fa, Promoth Choudhuri, un pensatore contemporaneo di Rabindranath Tagore, ebbe a dire che il sistema scolastico di quei tempi non solo era inutile ma era dannoso perché atrofizzava la testa degli studenti. A quel tempo in questa parte del mondo governava l’Impero Britannico, poi questa zona divenne Pakistan Orientale e poi Bangladesh; ma il sistema scolastico è rimasto com’era 100 anni fa: continua ad arrugginire il cervello degli studenti... Chiaramente con questo disastro educativo non si può certo pretendere o sperare che le cose possano cambiare per il meglio in questo sgangherato Paese che è il Bangladesh. La povertà c’era, c’è e non scomparirà facilmente finché quelle 5 piste suggerite da quel gruppo di economisti non saranno prese sul serio... e tra quelle 5 piste quella della scuola dovrebbe avere la “top priority”! Come ci muoviamo noi Missionari Cristiani Cattolici in mezzo a questo disastro educativo? |
È ormai risaputo che il contributo più valido che noi missionari possiamo dare alla gente di questi paesi in via di sviluppo è quello della scuola e dell’istruzione. E in Bangladesh in tutti i posti dove c’è una presenza cristiana c’è sempre o in grande o in piccolo anche una istituzione scolastica. E i “mantra” che dovrebbero ispirare il lavoro missionario in questo campo così importante sono semplici principi vecchi come il buon Melchisedec ma che dovrebbero portare frutti abbondanti se seguiti fedelmente e seriamente. Eccoli i nostri “mantra”:
|
|
Se si vuole essere delle persone veramente istruite bisogna stabilire una profonda e costante amicizia con i LIBRI che devono diventare compagni di strada... non per niente i Latini dicevano che “scientia ex libris”!
Shakespeare scrisse che “there is no growth where there is no pleasure”. Perimparare veramente occorre provare... sentire... sperimentare PIACERE per quanto si vuole imparare: e a questo punto si potrebbe aprire il capitolo sugli “hobbies”.
E infine ricordiamo ai nostri studenti quel grande insegnamento del Vangelo “Ciò che avete ricevuto gratuitamente datelo gratuitamente”... che nel contesto scolastico vorrebbe dire “Ciò che hai imparato gratuitamente insegnalo gratuitamente”!
|
2. - PROGETTO CASETTE MODERNE |
Delle 12 casette progettate dall’architetto Lucia Pedeferri per le ragazze ribelli e disubbidienti 9 sono state completate. Tre sono in attesa che le beneficiarie ancora single convolino presto a felici nozze e poi si procederà alla costruzione delle loro abitazioni.
Nel frattempo questo progetto si sta espandendo anche ai vari villaggi Munda e al momento sono quattro le casette in costruzione, come nelle foto.
Casa di Bisshokorma Munda (nella foto la moglie e i figli )
Casa di Isshor Munda (nella foto assieme alla moglie)
La casa (appena iniziata) di Rotna Munda
La casa (in costruzione) del capomastro Romesh
Qualcuno si chiederà da dove provengono i fondi per portare avanti questo “housing project” molto apprezzato da tutta la comunità tribale Munda della Foresta del Sunderban perché gradualmente in vari villaggetti Munda stanno sorgendo delle costruzioni ben robuste e solide che saranno molto utili nel caso di calamità naturali e alluvioni non solo ai beneficiari di quelle casupole ma anche a tutti gli abitanti di quei villaggi che potranno trovare un rifugio sicuro in quelle abitazioni.
La risposta a questa domanda è quanto scrive il Manzoni a proposito della Divina Provvidenza.... che la c’è la Provvidenza... la c’è !!!!
E ultimamente strumenti della Provvidenza sono le seguenti persone :
Don Giuseppe Raviscioni (Samolaco-Sondrio)
Giulia Luzzi e Daniele Bordoni (Sondrio)
Maltoni Elena (Milano)
Giuseppina Villa (Milano)
Don Sergio Mazzina (Talamona)
Berto Dalmasso (Asti)
Laura Ghioldi (Milano)
Sabrina Fanetti (Fraciscio-Sondrio)
Gruppo Missionario di Ponchiera (Sondrio)
Lucia Pedeferri (Milano)
Dottor Marco Pedeferri (Lecco)
Gruppo Missionario di Sorico (Como)
Gruppo Missionario di Delebio (Sondrio)
Don Maurizio Corbetta (Milano)
Carlo Travaglini (Pinerolo)
A tutti questi generosi offerenti un GRAZIE sincero e da parte dei beneficiari di quelle casette che mai si sarebbero sognati di poter abitare in una vera casa e non più in una capanna e dal sottoscritto!
3. - COLTIVAZIONE ANGURIE
In tutta la zona al Sud del Bangladesh, dove si può avere accesso ad acqua dolce, nel mese di Marzo e Aprile si coltivano le angurie. Per tutto il mese di Maggio tutti i negozi di frutta e verdura dei vari bazar sono strapieni di questi frutti deliziosi e dissetanti.
Anche noi l’anno scorso avevamo tentato un piccolo esperimento. Su un pezzetto di terreno preso in affitto eravamo riusciti a coltivare angurie che erano grosse come una noce di cocco, non di più. La ragione dell’insuccesso era stata l’irrigazione insufficiente!
Sbagliando si impara e quest’anno la nostra coltivazione di angurie ha avuto un successo strepitoso. Per un mese e mezzo abbiamo continuato ad innaffiare le piantine e alla fine i risultati ci sono stati come le varie foto possono documentare.
La produzione è stata più che abbondante. E per tutto il mese di Maggio abbiamo potuto degustare grosse angurie, dolci e succose e dissetanti.
L’anno prossimo, ringalluzziti dal successo di quest’anno, ripeteremo l’esperimento.
4. - LA “MINI CARITAS” DEI TRIBALI MUNDA
Alcuni mesi fa con un gruppetto di giovanotti Munda, simpatizzanti del Cristianesimo, è nata l’idea di creare un fondo per venire incontro ai bisogni di ogni tipo che normalmente si creano dopo i disastri naturali che in questo sperduto angolo del Bangladesh avvengono ogni anno.
E così abbiamo divulgato una mail che riportiamo testualmente in calce assieme a due lettere in Italiano e in Inglese che ripetono più o meno quanto è detto nella mail. La comunità Mundarica collabora a questa iniziativa con la campagna della manciata di riso che ogni mese dà un buon contributo al fondo che sta crescendo notevolmente.
Parecchi amici sia Italiani che stranieri hanno apprezzato questa idea “lungimirante” e hanno incominciato a offrirci il loro sostegno. Per il momento ricordiamo :
Rita Dioli e Gruppo Missionario di Ponchiera
Carlo Travaglini (Pinerolo)
Maria Martin (Torino)
Carol Pilatti (Australia)
Richard and Bari Biennia (USA)
Cristina Zanicchi (Parma)
Federica Spiga (Cagliari)
Franca Rivolta e amiche di Macherio e Bellano
Sappiamo che la lista dei generosi offerenti si allungherà.
Al primo disastro naturale che ci arriverà addosso faremo poi sapere che tipo di intervento sarà fatto e come sarà usato questo fondo della Caritas Mundarica.
-----
Per il momento mandiamo a tutti i nostri amici e sostenitori i nostri cordiali e riconoscenti saluti . P. Luigi Paggi s.x.
Nilima e Bahamoni mettono da parte “Una manciata di riso”
Mail 26 Febbraio 2022 Da: Luigi Paggi
Oggetto: Lungimiranza !
Cari amici
vi mando questa mail perché voi tutti conoscete la situazione disgraziata del Bangladesh e magari ci potete dare una mano. Vengo subito al perché di questa mia mail. Con alcuni giovanotti Munda lungimiranti ci stiamo imbarcando in una faccenda che dovrebbe avere dei risvolti molto positivi con le ormai prevedibili e quasi certe calamità naturali che con l'inizio del gran caldo non tarderanno ad arrivare. Vi allego la lettera in Italiano (All. 1) e in Inglese (All. 2) che stiamo mandando in giro agli amici. Stiamo costituendo un fondo per il “dopo disastri naturali”! Una specie di Mini Caritas Mundarica! Al momento noi siamo già arrivati a circa 4500 Euro...! Puntiamo ad un traguardo di 10 mila Euro entro la fine di Giugno. Con una tale somma non potremo sicuramente fronteggiare il pre-ciclone o la pre-alluvione ma senz'altro per il post ciclone e il post alluvione dovremmo riuscire a fare qualcosa. E così l'anima ai nostri amici Mundarici invece di rompergliela dopo i disastri naturali gliela rompiamo prima...! Ma come potrete leggere dalla lettera chiediamo solo un Euro a testa (due a chi vuole essere molto generoso !). Non di più e per il principio dei “molti pochi fanno assai” siamo sicuri di raggiungere il traguardo che ci siamo prefissi. E così quando il ciclone avrà portato via i tetti di tante capanne Munda o per la rottura degli argini dei grossi fiumi molte famiglie finiranno sott'acqua il Sunderban Christio Sheba Shongo potrà intervenire subito con qualche aiuto senza dover aspettare settimane prima che il Governo o le grosse NGO vengano in soccorso. Gli amici Mundarici pare che abbiano apprezzato l'idea della lungimiranza... tra questi alcuni nel dilemma “casupole anti alluvione e anti ciclone o Mini Caritas Mundarica” hanno preferito devolvere la loro donazione alla Mini Caritas Mundarica.
La popolazione Mundarica pare abbia accolto questa idea con entusiasmo e la “musti chualer obhijan” (campagna della manciata di riso!) è iniziata ormai da varie settimane.
Si tratta sempre di “til”... ma prima o poi diventeranno un “tal”.
Ripeto: non vogliamo grosse somme... un Euro, al massimo due a testa e per il principio dei “molti pochi fanno assai” dovremmo riuscire a raggiungere quanto ci siamo prefissi.
P. Luigi
All. 1
SUNDARBAN CHRISTIO SEBA SHONGO (SCSS)
(Sundarban Christian Service Association)
“Out of the fullness of His grace He has blessed us all giving us grace after grace. The Law came through Moses but GRACE came through Jesus Christ. (John: 1, 16 -17)”.
Cari amici,
le persone che vivono ai margini della foresta di Sundarban nella regione sud-occidentale del Bangladesh sono colpite da calamità naturali quasi ogni anno. Cicloni devastanti sconvolgono i fiumi e gli argini, interi villaggi sono allagati, case e raccolti sono danneggiati e molto spesso preziose vite umane sono perse.
Di solito in tali circostanze le varie ONG lavorano in questo settore insieme ai dipartimenti di soccorso e riabilitazione del governo, che si fanno avanti per alleviare le difficoltà delle vittime di quei disastri naturali. Ma la risposta di queste agenzie arriva di solito troppo tardi per soddisfare i bisogni urgenti delle persone colpite.
Per questo motivo un gruppo di giovani tribali Munda che hanno conosciuto Gesù Cristo durante questi ultimi anni, ispirati dalla novità e dall'importanza della GRAZIA portata da Lui al mondo ha pensato di creare una piccola organizzazione con l'obiettivo di intervenire quando e dove questi soccorsi saranno necessari.
I giovani di questo piccolo gruppo non sono membri di alcuna Chiesa o denominazione cristiana, ma seguendo il cammino di Gesù Cristo vorrebbero cercare di essere canali di GRAZIA compiendo opere di Misericordia corporale e spirituale. E vorrebbero essere pronti a fornire questi servizi senza alcun ritardo non appena ne sorga la necessità.
A tal fine stanno compiendo sforzi particolari per istituire un fondo per far fronte alle varie emergenze, che senza dubbio prima o poi si verificheranno.
La strada seguita dal popolo tribale Munda per istituire questo fondo è la seguente: ogni volta che verrà cotto il riso nei vari villaggi di Munda un po 'di riso sarà risparmiato e messo da parte. Alla fine di ogni mese verrà venduta la quantità totale di riso così risparmiata e il ricavato della vendita andrà nel fondo da costituire.
C'è un detto in bengalese che suona così: “Til Kurie Tal”. 'Til' è un seme oleoso molto piccolo e 'Tal' è il frutto della palma che è grande come una noce di cocco. In inglese lo stesso detto sarebbe: “many a mickle makes a mackle.....” e in italiano sarebbe “molti pochi fanno assai”..
Siamo pienamente consapevoli che non saremo in grado di andare molto lontano con poche manciate mensili di riso, ma qualcosa è meglio di niente. Inoltre, se i nostri amici in tutto il mondo possono aiutarci con il loro "mickle", siamo fiduciosi che prima o poi otterremo un "mackle" e quando si verificherà un disastro naturale, e siamo molto sicuri che si verificherà, saremo pronti a dare prontamente la nostra risposta di GRAZIA.
Non chiediamo grandi somme: un euro o due pro capite sarebbero più che sufficienti per aumentare il fondo che abbiamo già iniziato a costituire e che finora è costituito da circa 3 Laks di Taka (circa tremila euro).
Ringraziandovi per la vostra preziosa collaborazione vi inviamo i nostri migliori saluti e auguri.
Ram Proshad Munda (Email : proshadrm@gmail.com) Fr. Luigi Paggi (Email : paggilui@gmail.com)
All. 2
SUNDARBAN CHRISTIO SEBA SHONGO (SCSS)
(Sundarban Christian Service Association)
“Out of the fullness of His grace He has blessed us all giving us grace after grace. The Law came through Moses but GRACE came through Jesus Christ. (John: 1, 16 -17)”.
Dear friends,
people living at the edge of the Sundarban Forest in the South Western region of Bangladesh are affected by natural calamities almost every year. Devastating cyclones disrupt rivers embankments, entire villages are flooded, houses and crops are damaged and very often precious human lives are lost. Usually under those circumstances the various NGOs at work in that area along with Government relief and rehabilitation departments come forward to alleviate the miseries of the victims of those natural disasters. But response from these agencies is usually quite late to meet the urgent needs of affected people.
For this reason a group of tribal Munda young men who have got acquainted with Jesus Christ during these last few years inspired by the newness and importance of GRACE brought by Him to the world have been thinking of setting up a small organization aiming at doing works of grace whenever and wherever these works will be needed.
This small group of young men are not members of any Christian Church or denomination. Following the path of Jesus Christ they would like to try to be channels of GRACE by doing the corporal and spiritual works of Mercy.
And they would like to be ready to provide these services without any delay as soon as needs would arise. For that purpose special efforts are being made to set up a fund to meet the various emergencies which doubtlessly will occur sooner or later.
The way followed by the tribal Munda people to set up this fund is the following: every time some rice will be cooked in the various Munda villages a little bit of rice will be saved. At the end of every month the total amount of rice thus saved will be sold and the income of the sale will go into the fund to be set up.
There is a saying in Bengali which goes like this : Til Kurie Tal. ‘Til’ is a very small oil seed and ‘tal’ is the fruit of the palm tree which is as big as a coconut. In English the same saying would be: many a mickle makes a mackle.... and in Italian it would be ‘ molti pochi fanno assai’.
We are fully aware that we won’t be able to go very far with a few monthly handfuls of rice but something is better than nothing.
Moreover if our friends around the world can help us with their ‘mickle’ we are confident we’ll get a ‘mackle’ sooner or later and when a natural disaster will occur, and we are very sure that it will occur, we’ll be ready to give our GRACEFUL response promptly.
We are not asking for big amounts : an Euro or two per head would me more than enough to increase the fund which we have already started to set up and so far consists of around 3 lacks of Taka ( around three thousand Euros ).
Thanking you for your precious co-operation we send you our best regards and wishes. Ram Proshad Munda (Email : proshadrm@gmail.com)
Fr. Luigi Paggi (Email : paggilui@gmail.com)
Til (sesamo)
Tal (noce molto dura di una specie di palma da cocco)
16 NOVEMBRE 2021